Intervista a Rossana Rodà: 'L'Italia non ha bisogno di acquistare plastica da altri Paesi: servono regole severe'


DANIELE MARTINI
- La nostra redazione ha avuto modo di intervistare Rossana Rodà, presidente della commissione tecnica presso United Towns Agency for North-South Cooperation Ecosoc (UN). Lei è rappresentante della stessa in Italia

D. Di recente si parla delle difficoltà delle imprese che riciclano la plastica alla base dei bilanci in rosso, il settore lamenta la progressiva riduzione dei prezzi di vendita dei riciclati prodotti in Italia dovuto alla concorrenza aggressiva della plastica vergine – prodotta direttamente da idrocarburi – importata principalmente da estremo oriente, Stati Uniti e Nord Africa. Lei è stata promotrice per i paesi del nord Africa dello smaltimento e della sanificazione dei rifiuti Agenda ONU 2030.

R. Comprendo perfettamente il problema posto. La plastica che viene acquistata dai paesi del nord Africa non è sempre lavorata seguendo le linee guida UE. Personalmente ho visitato gli impianti in alcuni Paesi e come giustamente ha detto ho posto la questione ai Governi e sarà argomento della mia prossima commissione a Ginevra. Non si può pensare di acquistare e riutilizzare plastica a basso costo se a monte non sono state effettuate operazioni di lavaggio e trattamento che sono a carico del processo di riciclo, che pulisce a fondo il materiale.

D. Cosa suggerisce?

R. L'Italia non ha bisogno di acquistare plastica da altri Paesi: servono regole severe. Perché importare "la spazzatura altrui"? Pur precisando che in sé plastica non è intrinsecamente "spazzatura", ma diventa un rifiuto se non gestita correttamente. È considerata una risorsa preziosa, se trasformata correttamente. L'industria della plastica è un settore vasto e strategico, che serve svariati ambiti, tra cui imballaggi, automotive, edilizia e sanità. Si possono identificare diverse aree di business principali: produzione di materie plastiche vergini: La creazione di polimeri primari come PET, PE-HD, PVC, PE-LD, PP, e PS. Trasformazione e stampaggio: La lavorazione delle materie prime per creare prodotti finiti.

D. Quindi questa situazione danneggia l'economia italiana?

R. Assolutamente sì. Lo dicono i dati e le dico di più. Se la plastica non viene lavorata bene prima del riciclo, può causare vari problemi dalla conservazione del prodotto ed altro.

D. Nelle ultime ore si legge di ville e soldi di Zelensky e persone vicine a lui in Svizzera

R. Bisogna certamente porsi delle domande laddove fosse tutto provato e oggettivamente dimostrabile. Durante le guerre molti si arricchiscono attraverso la speculazione bellica.

D. Cosa pensa del nuovo sindaco di New York di religione musulmana? Lei lavora da 20 anni nel mondo arabo, è un punto di riferimento

R. È una svolta importante. I cittadini sono stanchi, demotivati, non si sentono tutelati dalla politica. Molti non votano, non hanno alcun interesse, sono rassegnati. Scegliere un sindaco giovane di religione mussulmana è una grande svolta. Io coopero istituzionalmente e collaboro attivamente con le rappresentanze politiche istituzionali industriali musulmane. Sono colti, molto rispettosi, studiano nelle migliori università, preparati. I pregiudizi appartengono all’ignoranza e ai falliti.

D. Progetti futuri?

R. C'è tanto lavoro da fare. Aziende europee che vogliono cooperare con aziende arabe e africane. La formazione da fare in loco nei Paesi per fermare l'immigrazione coatta, formazione che va seguita per evitare speculazione. Sa la cosa triste qual è? In tutti questi anni che vivo tra l'Europa e i Paesi Arabi, ho potuto verificare personalmente la speculazione sulla sofferenza. Quanti soldi sono stati dati per la formazione? Quanti soldi sono stati dati per la cooperazione tra gli Stati? Ma quanto c'è di concreto? Mancano risorse umane professionali nelle imprese, ho la percezione che le aziende europee facciano fatica a lavorare con i Paesi arabi. Non è una bolla ma una realtà complessa, influenzata da una combinazione di differenze culturali, sfide geopolitiche e complessità normative, sebbene esistano anche notevoli opportunità commerciali.

D. Lei sarebbe un'ottima politica. Tanti anni di esperienza come tecnico, stimata dal mondo arabo oltre che europeo, ha ottime relazioni

R. Ho molto da fare. Devo chiudere un cerchio.

D. Lei è giovanissima ma, con l'esperienza che ha, quanti anni si sente?

R. Tanti ma non si chiedono gli anni ad una signora.

Posta un commento

0 Commenti