«Putin non dovrebbe testare missili», Trump a Tokyo spinge il Giappone a rafforzare la difesa


Tokyo, 27 ottobre 2025 – L’aereo del presidente degli Stati Uniti Donald Trump è decollato questa mattina dall’aeroporto internazionale di Kuala Lumpur, prima tappa del suo tour asiatico. Trump è atteso oggi in Giappone, dove sarà ricevuto dal neopremier Sanae Takaichi.

A bordo dell’Air Force One, Trump ha commentato l’annuncio del presidente russo Vladimir Putin riguardo a un test di missile da crociera a propulsione nucleare definendolo “inappropriato”. “Dovrebbe far cessare la guerra. Una guerra che avrebbe dovuto durare una settimana sta per entrare nel suo quarto anno”, ha detto il presidente statunitense. Trump ha inoltre elogiato il neo-presidente argentino Javier Milei, vincitore delle elezioni di medio termine: “Congratulazioni al presidente Javier Milei per la sua schiacciante vittoria in Argentina. Sta facendo un lavoro straordinario! La nostra fiducia in lui è stata giustificata dal popolo argentino”, ha scritto sul social network Truth.

Parallelamente, gli Stati Uniti hanno intensificato la pressione sul Giappone affinché rafforzi la propria difesa di fronte alla Cina, considerata sempre più assertiva nella regione Indo-Pacifico. John Moolenaar, presidente della Commissione speciale della Camera dei Rappresentanti Usa sulla competizione strategica con il Partito Comunista cinese, ha invitato Tokyo ad adeguare il bilancio della difesa al 3,5% del Pil, oltre il 2% attualmente previsto, per “scoraggiare eventuali coercizioni di Pechino”.

Non tutti a Washington concordano con il focus esclusivo sui numeri. Ely Ratner, ex assistente segretario alla Difesa per la sicurezza indo-pacifica, sostiene che sia più utile discutere di capacità militari e integrazione operativa con le forze statunitensi, piuttosto che solo di cifre. Ratner ha accolto con favore la revisione strategica del 2022 del Giappone, che ha introdotto capacità di contrattacco, ma ha sottolineato la necessità di un miglior coordinamento tra Tokyo e Washington, avvertendo che “un messaggio ambiguo può spingere la Cina a testare la determinazione americana”.

Il presidente Trump discuterà con la premier Takaichi sia del rafforzamento delle capacità difensive giapponesi sia della cooperazione strategica nella regione Indo-Pacifico, tra pressioni militari e sfide economiche e geopolitiche.

Posta un commento

0 Commenti