RIMINI, 24 agosto 2025 – Un violento temporale con vento e grandine si è abbattuto prima dell’alba sulla costa romagnola, colpendo dapprima le zone di Ravenna e Cervia e poi, con particolare intensità , la provincia di Rimini. Le conseguenze sono state immediate: allagamenti, alberi abbattuti, strade trasformate in fiumi e forti disagi alla circolazione.
Danni alle spiagge del Ravennate
Il maltempo ha devastato in particolare le spiagge e i bagni di Cervia e Milano Marittima. Lettini ribaltati, strutture danneggiate e coperture divelte sono il bilancio di una mattinata difficile. A Milano Marittima diversi pini sono crollati sulle auto in sosta, rendendo alcune zone irraggiungibili. Alcuni disagi hanno riguardato anche la rete del gas, ma i tecnici hanno già messo in sicurezza le aree interessate.
Situazione a Rimini
A Rimini, l’assessore alla Protezione civile Yuri Magrini ha definito il temporale un “evento molto severo”, con 74 millimetri di pioggia caduti in poche ore. Cinque i sottopassaggi allagati, uno dei quali con un’auto rimasta bloccata all’interno. La polizia locale continua a monitorare le vie ancora invase dall’acqua, mentre i vigili del fuoco, affiancati da squadre di supporto e volontari, sono impegnati in decine di interventi per scantinati allagati e alberi caduti.
Circolazione ferroviaria bloccata e poi ripristinata
Il maltempo ha avuto ripercussioni anche sul trasporto ferroviario. Sulla linea Rimini-Ravenna, un albero caduto sui binari ha bloccato un convoglio con 23 persone a bordo, costrette a essere evacuate. La circolazione ferroviaria tra Rimini e Igea Marina è stata sospesa dalle 6 e ripristinata intorno a mezzogiorno, ma con possibili ritardi e cancellazioni dei regionali. Regolare invece il traffico sull’Alta Velocità .
Le autorità invitano la popolazione alla prudenza e a non utilizzare droni privati, poiché sono in corso i rilievi con i mezzi aerei dei vigili del fuoco.
0 Commenti