Milano, 28 agosto 2025 – Il maltempo, annunciato dai meteorologi, è arrivato puntuale trasformando la giornata dei lombardi in un anticipo d’autunno. Pioggia battente, cielo grigio e temperature intorno ai 20 gradi hanno segnato la mattinata, con una perturbazione che continuerà a interessare la regione anche nelle prossime ore.
La Protezione civile della Regione Lombardia ha emesso un’allerta rossa per rischio idrogeologico su Laghi e Prealpi Varesine, Valchiavenna, Lario e Prealpi Occidentali. Allerta arancione e gialla riguardano invece altre zone del territorio. La causa del peggioramento è legata a una profonda depressione generata dall’unione tra l’ex-ciclone tropicale Erin e la bassa pressione islandese, che ha convogliato sull’Italia settentrionale correnti di aria umida da sud-ovest.
Disagi a Saronno e Gallarate
Nel pomeriggio si sono verificati allagamenti in diversi centri urbani. A Saronno il sottopasso principale, vicino alla stazione, è stato invaso dall’acqua ed è rimasto chiuso per circa due ore. Problemi anche a Gallarate, dove il nuovo sottopasso del Sempione – costruito nell’ambito dei lavori ferroviari – si è parzialmente allagato.
Emergenze nel Bresciano
Situazione critica anche nel Bresciano, in particolare nella Bassa e nell’area del lago di Garda. I Vigili del Fuoco hanno ricevuto numerose richieste di intervento per alberi caduti e cantine allagate. A Verolanuova, nella frazione Breda Libera, un albero abbattuto dal vento ha causato rallentamenti alla circolazione. A Niardo i torrenti Re e Cobelli sono sotto osservazione, così come il Rabbia a Sonico. A Iseo, per prevenire disagi, il Comune aveva provveduto a liberare i tombini prima dell’arrivo delle piogge.
Previsioni
Gli esperti avvertono che il maltempo continuerà a insistere sulla Lombardia almeno fino a venerdì, con possibili temporali di forte intensità e rischio di grandinate. La raccomandazione della Protezione civile è di limitare gli spostamenti nelle aree a rischio e prestare massima attenzione alle condizioni meteo in costante evoluzione.
0 Commenti