Shutdown negli USA: caos nei cieli, oltre 1.700 voli cancellati in un giorno

(dmncwndrlch/Pixabay)

Washington, 8 novembre 2025
– Lo shutdown del governo americano sta mettendo in crisi il trasporto aereo negli Stati Uniti. Solo durante il primo giorno di riduzione dell’attività, stimata intorno al 4%, in 40 aeroporti del Paese sono stati registrati oltre 1.700 voli cancellati, con circa 32 torri di controllo colpite dalla carenza di personale.

Secondo i dati diffusi dal centro dati aeronautico Cirium, nella giornata di venerdì sono stati cancellati 1.723 voli, pari al 2,1% dei 57.672 previsti a livello nazionale. Il segretario ai Trasporti, Sean Duffy, ha avvertito che, se lo shutdown dovesse proseguire, il taglio dei voli potrebbe arrivare al 20%.

Cos’è lo shutdown

Lo shutdown è il blocco delle attività amministrative degli enti federali statunitensi, previsto dall’Antideficiency Act, e si verifica quando il Congresso non approva la legge di rifinanziamento delle attività federali.

Compagnie aeree più colpite

Tra le compagnie maggiormente coinvolte figurano United Airlines con 549 voli cancellati, Delta con circa 513 e American Airlines con 429. La maggior parte delle cancellazioni ha riguardato voli nazionali, mentre altre otto compagnie hanno segnalato interruzioni. Le autorità aeronautiche hanno riferito ritardi medi di quattro-cinque ore durante la notte.

Gli aeroporti più colpiti

Gli aeroporti maggiormente interessati dai disagi sono stati Phoenix, Atlanta, Chicago, New York, San Francisco e Washington, secondo i rapporti del radar FlightAware. Il Dipartimento dei Trasporti ha inoltre segnalato che 32 torri di controllo in oltre dieci aeroporti hanno sofferto di una significativa carenza di personale; in otto di esse i controllori hanno dovuto gestire voli sovraccarichi e sospendere temporaneamente le partenze per far fronte all’elevato numero di atterraggi.

Se il Senato non riuscirà a porre fine alla chiusura del governo, i prossimi giorni potrebbero vedere un ulteriore peggioramento dei disagi per i passeggeri e le compagnie aeree.

Posta un commento

0 Commenti