Irruzione fredda sull’Europa e sull’Italia: neve in collina e temperature in calo fino a 10°C


Bergamo - Secondo 3bmeteo.com, l’Europa centro-occidentale sarà interessata nei prossimi giorni dalla prima irruzione fredda di stampo invernale della stagione. La perturbazione porterà maltempo locale, un brusco calo delle temperature e i primi fiocchi a medio-bassa quota tra Francia, Benelux, Regno Unito e Germania, oltre che sulle regioni centro-settentrionali italiane.

Italia divisa in due
Le fredde correnti provenienti dai Paesi nordici interesseranno inizialmente l’Europa centro-settentrionale, spingendosi poi verso il sud-ovest del continente. Secondo il meteorologo Manuel Mazzoleni, in pochi giorni le temperature passeranno da valori superiori alle medie stagionali di 3-4°C a 8-10°C sotto le medie. In Italia, il freddo riguarderà soprattutto le regioni centro-settentrionali, mentre il Sud manterrà un clima ancora mite, seppure caratterizzato da frequente instabilità.

Settimana instabile, neve in collina
La perturbazione giunta nel weekend continuerà a portare nubi, rovesci e temporali fino a mercoledì sul Centro-Sud, con fenomeni più intensi sulle regioni adriatiche e sul medio-basso Tirreno, e un miglioramento temporaneo atteso verso l’estremo Sud. Dalla Europa settentrionale, un fronte freddo raggiungerà giovedì il Centro e parte del Nord Italia, con prime nevicate a quote collinari sui settori alpini di confine e sotto i 1500 metri sull’Appennino settentrionale.

Nei giorni successivi, un centro di bassa pressione potrebbe mantenere condizioni instabili, con neve possibile anche a quote collinari sulle Alpi di confine, Dolomiti, Cadore e Appennino settentrionale. Sabato i fiocchi potrebbero spingersi anche su Appennino tosco-emiliano e Alpi orientali.

Brusco calo delle temperature
Le correnti fredde determineranno un netto calo termico al Nord e parte del Centro. Le massime passeranno dai 16-19°C di lunedì 17 novembre ai 5-9°C entro metà settimana. Le minime saranno vicine allo zero in pianura al Nordovest, con gelate diffuse anche a quote di medio-bassa collina. Al Sud, invece, le correnti miti manterranno temperature ancora elevate, con massime localmente superiori ai 20°C.

Esempi delle previsioni entro venerdì: Torino e Milano dai 17°C di oggi ai 5-8°C; Bologna dai 18-19°C ai 4-6°C; Udine dai 15-16°C ai 5-6°C; Firenze dai 19°C ai 9-10°C; Roma dai 21°C ai 14-15°C; Cagliari dai 23°C ai 15-16°C.

Posta un commento

0 Commenti