.jpg)
ph_Chiara Lucarelli
Dopo la celebrazione al Teatro Brancaccio, parte nel 2025 la tournée nazionale del musical più amato dagli italiani
Roma, 11 novembre 2025 – Cinquant’anni e non li dimostra. Dopo la grande festa per il mezzo secolo dal debutto, l’8 dicembre 2024 al Teatro Brancaccio di Roma, “Aggiungi un posto a tavola” – la storica commedia musicale di Pietro Garinei e Sandro Giovannini, scritta con Jaja Fiastri e musicata da Armando Trovajoli – torna in scena con una nuova edizione prodotta da Viola Produzioni – Centro di Produzione Teatrale, diretta da Alessandro Longobardi.
La tournée 2025-2026, che partirà il 1° novembre da Spoleto, proporrà la messa in scena originale di Garinei e Giovannini, curata da Marco Simeoli, già protagonista per quasi 800 repliche nei ruoli di Totò e del Sindaco. “È una grande responsabilità e un’emozione – spiega Simeoli – voglio rendere omaggio agli autori di una delle commedie musicali più belle e longeve della nostra tradizione”.
Nel ruolo di Don Silvestro debutta Giovanni Scifoni, volto molto amato dal pubblico: “Un sogno che si realizza. Da bambino guardavo lo spettacolo in tv con mio padre e lo ricordo ancora scena per scena. Sono entusiasta e un po’ terrorizzato, ma pronto a dare il mangime alla colomba”, scherza l’attore.
Lorella Cuccarini sarà la special guest nel ruolo di Consolazione: “È la prima commedia musicale che vidi da bambina. Da allora ho sempre desiderato farne parte. Oggi, a cinquant’anni dal debutto, ho il privilegio di interpretare un personaggio iconico e divertente”.
Nel cast anche Sofia Panizzi (Clementina), Francesco Zaccaro (Totò), Francesca Nunzi (Ortensia) e Marco Simeoli (Sindaco Crispino). La “voce di Lassù” resterà quella registrata di Enzo Garinei, in omaggio al grande attore scomparso.
Il team creativo riunisce nomi d’eccellenza: Maurizio Abeni alla direzione musicale, Gabriele Moreschi alle scene, Francesca Grossi ai costumi, Emanuele Agliati alle luci, Emanuele Carlucci al suono e Cristina Arrò per le coreografie di Gino Landi.
Tratto liberamente da “After Me the Deluge” di David Forrest, lo spettacolo racconta la storia di Don Silvestro, un parroco di montagna incaricato da Dio di costruire un’arca per salvare il suo paese da un nuovo diluvio universale. Tra fede, ironia e umanità, il musical resta una parabola senza tempo sul coraggio e sull’amore universale.
Il tour 2025/2026
-
Spoleto – 1-2 novembre, Teatro Nuovo “Gian Carlo Menotti”
-
Salerno – 7-9 novembre, Teatro Verdi
-
Lecce – 14-16 novembre, Teatro Politeama Greco
-
Trieste – 21-23 novembre, Teatro Rossetti
-
Udine – 28-30 novembre, Nuovo Teatro Giovanni
-
San Benedetto del Tronto – 5-7 dicembre, PalaRiviera
-
Roma – 11 dicembre 2025 - 11 gennaio 2026, Teatro Brancaccio
-
Bergamo – 16-18 gennaio 2026, ChorusLife Arena
-
Genova – 23-25 gennaio 2026, Politeama Genovese
-
Torino – 30 gennaio - 1° febbraio 2026, Teatro Alfieri
-
Milano – 5-22 febbraio 2026, Teatro Nazionale
-
Firenze – 27 febbraio - 1° marzo 2026, Teatro Verdi
-
Cosenza – 6-8 marzo 2026, Teatro Alfonso Rendano
-
Bitritto (Bari) – 13-15 marzo 2026, PalaTour
0 Commenti