Meteo: in arrivo l’autunno, piogge intense e brusco calo delle temperature


3BMeteo lancia l’allerta: dopo un weekend dal sapore estivo, la nuova settimana segnerà l’arrivo dell’autunno con un deciso cambiamento del quadro meteo.
L’anticiclone subtropicale che ha garantito sole e caldo anomalo lascerà infatti spazio a una circolazione depressionaria nord-atlantica, responsabile di maltempo diffuso e di un netto calo termico.


Piogge e temporali su gran parte d’Italia

Secondo gli esperti, una perturbazione particolarmente intensa si avvicina alla Penisola e rinnoverà condizioni di instabilità per diversi giorni. Già domenica sera i primi temporali colpiranno Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria e Lombardia. Lunedì il maltempo si estenderà a tutto il Nord, alla Sardegna e alle regioni tirreniche centro-settentrionali, con rischio di nubifragi soprattutto su Piemonte, Lombardia, Liguria e Toscana. Martedì la perturbazione scenderà di latitudine coinvolgendo il Centro e parte del Sud, mentre al Nord i fenomeni saranno ancora presenti ma in graduale attenuazione. Mercoledì l’instabilità sarà diffusa da Nord a Sud, con piogge alternate a pause più asciutte, tranne sull’estremo Meridione dove i fenomeni saranno più scarsi. Gli accumuli di pioggia potranno superare i 50-80 mm, con picchi fino a 150-200 mm sul Verbano-Cusio-Ossola.


Temperature in picchiata

Il caldo anomalo, con valori superiori anche di 10-12°C rispetto alla media stagionale, ha le ore contate. Al Nord-Ovest già da lunedì le massime scenderanno sui 22-24°C, con punte non oltre i 17-19°C entro mercoledì. Al Centro e Nord-Est entro metà settimana si scenderà sotto i 25°C. Al Sud inizialmente si potranno toccare ancora i 30-32°C, ma da martedì/mercoledì il calo sarà evidente anche qui. Entro il fine settimana le massime dovrebbero portarsi sotto i 25°C da Nord a Sud, in alcuni casi al di sotto delle medie stagionali.


Venti in rinforzo

Il peggioramento sarà accompagnato da una ventilazione sostenuta, inizialmente dai quadranti meridionali e successivamente, entro metà settimana, da Maestrale, Tramontana e Grecale. Sono attese raffiche intense soprattutto su Adriatico, Tirreno e Ligure.


Equinozio d’autunno: perché quest’anno cade il 22 settembre

Molti associano l’inizio dell’autunno al 21 settembre, ma in realtà l’equinozio può verificarsi tra il 21 e il 24 settembre. Questo perché il calendario gregoriano non è perfettamente allineato all’anno tropico, che dura circa 365 giorni e 6 ore. Le ore “in eccesso” vengono compensate dagli anni bisestili. Quest’anno l’equinozio avverrà il 22 settembre alle 20:19.

Posta un commento

0 Commenti