Milano – Una nuova ondata di maltempo sta interessando il nostro Paese, con piogge intense e rischio esondazioni. La Lombardia e la Liguria sono in allerta arancione, mentre le precipitazioni si estendono anche a Valle d’Aosta, Piemonte, Emilia-Romagna, Toscana e Sardegna.
Lombardia: massima attenzione a Milano
Forti piogge colpiscono la regione, con 30 mm caduti a Nord Milano, oltre 80 a Paderno Dugnano e Seveso, 20 mm a Monza. L’assessore alla Protezione civile di Milano, Marco Granelli, raccomanda la massima prudenza: sottopassi e parchi chiusi, evitare soste sotto alberi, impalcature, dehors o tende. Al Ponte Lambro sono state posizionate barriere mobili a scopo precauzionale e i livelli di fognatura e Lambro vengono monitorati.
Liguria: fiumi in piena
In Liguria l’attenzione è alta soprattutto nel Savonese, con l’esondazione del fiume Bormida a Cairo Montenotte. L’allerta arancione resterà fino alle 13, per poi tornare gialla nel pomeriggio. Arpal segnala la possibilità di oltre 50 mm di pioggia in un’ora, con temporali forti e persistenti.
Alessandrino: scuole chiuse e disagi
In provincia di Alessandria, temporali violenti hanno colpito le valli Erro e Bormida. Le scuole restano chiuse a Ovada, Gavi, Tassarolo, Bosio e Silvano d’Orba. Strade allagate e alberi caduti rendono necessaria la massima prudenza, soprattutto su sottopassi e guadi.
Toscana: peggioramento diffuso
Situazione in peggioramento anche in Toscana, con piogge sparse su Lunigiana, Garfagnana, valle del Serchio e costa centrale fino all’arcipelago nord dell’isola d’Elba. La Protezione Civile regionale ha emesso criticità gialla per rischio idrogeologico e temporali forti fino alla mezzanotte.
La Protezione Civile invita la popolazione a seguire gli aggiornamenti e a evitare spostamenti non necessari nelle zone a rischio.
0 Commenti