RAVENNA - Un violento e improvviso temporale si è abbattuto all’alba, a partire dalle 4.30, sulla costa romagnola. La perturbazione ha colpito prima le zone di Ravenna e Cervia, per poi spostarsi con particolare intensità sulla provincia di Rimini, provocando allagamenti e gravi disagi alla circolazione.
Le strade si sono trasformate in veri e propri torrenti, diversi alberi sono caduti e non si escludono danni più rilevanti.
Danni a spiagge e stabilimenti balneari
A Cervia e Milano Marittima il maltempo ha devastato spiagge e stabilimenti: lettini ribaltati, coperture volate via e strutture danneggiate. A Rimini il Comune, attraverso l’assessore alla Protezione civile Yuri Magrini, ha definito l’episodio “un evento molto severo”, con 74 millimetri di pioggia caduti in poche ore.
Cinque sottopassi sono stati allagati, uno dei quali con un’auto intrappolata. La polizia locale monitora ancora le zone critiche, mentre il deflusso delle acque è in corso. Numerosi scantinati risultano allagati e alberi caduti: la Protezione civile ha attivato squadre di supporto ai vigili del fuoco.
Milano Marittima, pini caduti sulle auto
Nella località balneare diversi pini si sono abbattuti sulle auto parcheggiate, rendendo inaccessibili alcune zone. I vigili del fuoco hanno gestito anche alcune segnalazioni di fughe di gas, fortunatamente senza coinvolgere persone.
È stato chiesto alla popolazione di non utilizzare droni privati, poiché sono in volo quelli dei vigili del fuoco per monitorare dall’alto la situazione.
A causa di un albero caduto sui binari, 23 persone sono state evacuate da un treno fermo sulla linea Rimini–Ravenna. Solo nella zona di Rimini si contano già circa 80 interventi dei vigili del fuoco, con rinforzi arrivati anche dal comando di Forlì-Cesena.
0 Commenti