Strasburgo, 10 settembre 2025 – “L’Europa è in lotta. Una lotta per un continente unito e in pace. Per un’Europa libera e indipendente”. Così la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha aperto il suo quinto discorso sullo Stato dell’Unione al Parlamento europeo di Strasburgo.
Un appello all’unità
Von der Leyen ha sottolineato la necessità di unità tra gli Stati membri e tra le forze democratiche pro-europee, affermando che questo è il momento dell’indipendenza dell’Europa. “Abbiamo dimostrato cosa è possibile realizzare quando agiamo con la stessa ambizione, unità e urgenza. Ora dobbiamo fare lo stesso”, ha dichiarato, evidenziando le sfide globali, tra cui le ambizioni imperiali e conflitti che trasformano le dipendenze in armi.
La presidente ha inoltre lanciato un appello alla responsabilità dei deputati: “Abbiamo il coraggio di affrontare questa battaglia? Abbiamo l’unità, la volontà politica e l’abilità per raggiungere compromessi o vogliamo restare paralizzati dalle nostre divisioni?”.
Sostegno all’Ucraina e alleanza sui droni
Riguardo alla guerra in Ucraina, Von der Leyen ha annunciato che l’Europa anticiperà 6 miliardi di euro dai prestiti del G7 per stipulare un’alleanza industriale sui droni con Kiev. “L’Ucraina ha l’ingegno; ciò di cui ha bisogno è la scala industriale. Insieme possiamo fornirgliela, mantenendo il vantaggio competitivo rispetto alla Russia e rafforzando l’Europa”, ha spiegato.
Nuovi prestiti basati sugli asset russi
La presidente ha inoltre proposto una soluzione innovativa per finanziare lo sforzo bellico ucraino: utilizzare i beni russi immobilizzati per concedere un prestito a Kiev. “I beni stessi non saranno toccati. L’Ucraina rimborserà il prestito solo dopo che la Russia avrà pagato i risarcimenti. Il denaro aiuterà l’Ucraina già oggi”, ha precisato Von der Leyen.
Verso una nuova Europa
Il messaggio centrale del discorso è chiaro: l’Europa deve emergere unita, forte e indipendente, affrontando le sfide globali senza indulgere in nostalgia o divisioni interne. “Questa è una lotta per i nostri valori, le nostre democrazie e il nostro futuro”, ha concluso la presidente.
0 Commenti