Lutto nella musica italiana: è morto Christian, la voce di “Cara” e “Daniela”

MILANO - Oggi, venerdì 26 settembre 2025, il mondo della musica italiana piange la scomparsa di Christian, all’anagrafe Gaetano Cristiano Vincenzo Rossi, morto all’età di 82 anni. L’artista si trovava ricoverato al Policlinico di Milano a causa di un’emorragia cerebrale, conseguenza di un incidente che lo aveva costretto sulla sedia a rotelle.

Nato a Palermo l’8 settembre 1943, Christian iniziò la sua carriera musicale dopo aver abbandonato il calcio a causa di un infortunio. Il suo talento venne presto notato e vinse il concorso “Voci Nuove di Milano”, ottenendo il primo contratto discografico con il brano Firmamento. Il suo nome d’arte, scelto su suggerimento di Mina, lo rese immediatamente riconoscibile e internazionale.

Il successo arrivò negli anni ’80 con canzoni romantiche che conquistarono il pubblico italiano e internazionale, tra cui “Cara” e “Daniela”, rimaste ai vertici delle classifiche per quasi un anno. Christian partecipò a sei edizioni del Festival di Sanremo, raggiungendo il terzo posto nel 1984 con Cara. La sua carriera lo portò su palchi prestigiosi come il Madison Square Garden di New York, e nel 1980 si esibì davanti a Papa Giovanni Paolo II, guadagnandosi il soprannome di “cantante del Papa”.

Oltre alla musica, Christian si dedicò alla recitazione e allo spettacolo, consolidando un seguito fedele sia in Italia sia all’estero. Negli anni ’80 sposò la cantante e showgirl Dora Moroni, con cui ebbe un figlio, Alfredo; la coppia si separò nel 1997, ma tornò a collaborare artisticamente negli anni 2000.

Negli anni 2000 la sua carriera conobbe una seconda giovinezza con album come Cuore in viaggio (2000), Finalmente l’alba (2004) e Per amore (2007). Nel 2015 pubblicò The Best Of e partecipò a tour insieme a Dora Moroni, continuando a portare la sua musica al pubblico.

Con la sua voce romantica, elegante e inconfondibile, Christian resterà per sempre nel cuore degli italiani come una delle voci più amate della musica pop degli anni ’80.

Posta un commento

0 Commenti