Vertice Trump-Putin in Alaska: nessun accordo, in vista un nuovo incontro con Zelensky


ANCHORAGE/WASHINGTON
– Si è concluso senza accordi concreti il vertice tra il presidente americano Donald Trump e il presidente russo Vladimir Putin ad Anchorage, in Alaska, dedicato alla crisi in Ucraina. L’incontro, durato circa tre ore, è stato definito “costruttivo e produttivo” da entrambi i leader, ma nessuna misura immediata è stata concordata sul cessate il fuoco o sulla gestione dei territori occupati.

Trump ha annunciato che discuterà ulteriormente con il presidente ucraino Volodymyr Zelensky lunedì 18 agosto a Washington, in un incontro a cui saranno invitati anche i leader europei. Tra i temi sul tavolo ci sarebbero ipotesi di scambio di territori con la Russia, in particolare sul Donbass, e possibili garanzie di sicurezza per l’Ucraina.

Secondo i media americani, Putin ha avanzato diverse richieste, tra cui: il ritiro ucraino dal Donetsk, il congelamento del fronte a Kherson e Zaporizhzhia, il riconoscimento del russo come lingua ufficiale in Ucraina e la tutela delle chiese ortodosse legate al patriarcato di Mosca. Il presidente russo ha ribadito che l’eliminazione delle cause profonde della crisi, come il possibile ingresso di Kiev nella NATO, dovrebbe costituire la base per un accordo di pace.

La cancelliera tedesca e i leader europei hanno proposto di ospitare un eventuale vertice tripartito in Europa, mentre il cancelliere tedesco Friedrich Merz ha sottolineato che un accordo rapido vale più di un cessate il fuoco temporaneo, pur denunciando la prosecuzione degli attacchi russi durante i colloqui.

Critiche sono arrivate anche dall’opposizione italiana. Elly Schlein, segretaria del PD, ha definito “fuori posto” i toni trionfalistici del governo italiano, ricordando che Ucraina e Unione Europea devono essere parte attiva dei negoziati per garantire una pace giusta e duratura.

Nonostante l’assenza di risultati concreti, Trump ha ribadito di aver compiuto “grandi progressi” e di avere ancora pochi punti da definire con Putin, mentre Zelensky e i leader europei continueranno a seguire da vicino gli sviluppi diplomatici.

Posta un commento

0 Commenti