Conclave 2025: saranno 133 i cardinali elettori. Inizio il 7 maggio nella Cappella Sistina


Scende a 89 il quorum necessario per l’elezione del nuovo Papa. Rinunciano due porporati per motivi di salute. Il 5 maggio il giuramento degli officiali, il 7 la Messa “Pro Eligendo Romano Pontefice” presieduta dal cardinale Re.

Città del Vaticano – Saranno 133 i cardinali chiamati a eleggere il nuovo Papa nel Conclave che si aprirà mercoledì 7 maggio 2025 alle ore 16.30 nella solenne cornice della Cappella Sistina, nel cuore del Vaticano. A comunicarlo è stato nella tarda mattinata di martedì 29 aprile il direttore della Sala Stampa vaticana Matteo Bruni, specificando che il numero iniziale di 135 porporati si è ridotto in seguito alla rinuncia di due cardinali per motivi di salute.

Questa modifica comporta una riduzione del quorum necessario per l’elezione del nuovo Pontefice. Come stabilito dalla Costituzione Apostolica “Universi Dominici Gregis”, sarà necessario ottenere 89 voti, corrispondenti ai due terzi degli elettori presenti.

Il Conclave del 2025, che porterà all’elezione del 267° successore di San Pietro, si preannuncia dunque a ranghi ridotti, elemento che potrebbe influenzare sia i tempi di durata dell’elezione sia le dinamiche interne alle votazioni. L’attesa è alta in tutto il mondo per scoprire chi sarà il successore del compianto Papa Francesco, scomparso nei mesi scorsi, e chi guiderà la Chiesa cattolica nel nuovo tempo della sua storia.

In vista dell’appuntamento, sono stati ufficializzati anche gli eventi che faranno da preludio al Conclave. Il 5 maggio, alle 17.30, avrà luogo il giuramento degli officiali e degli addetti al Conclave, nella Cappella Paolina, situata nella Prima Loggia del Palazzo Apostolico Vaticano. Un momento solenne, vincolato da assoluto riserbo, che garantirà la segretezza delle operazioni elettive.

Il giorno successivo, mercoledì 7 maggio, nella mattinata, si terrà nella Basilica di San Pietro la tradizionale Messa “Pro Eligendo Romano Pontefice”, cui parteciperanno tutti i cardinali. La celebrazione sarà presieduta dal cardinale decano Giovanni Battista Re, e costituirà il primo atto ufficiale del Conclave.

Poi, nel pomeriggio, i cardinali elettori varcheranno le porte della Cappella Sistina, sotto gli affreschi immortali di Michelangelo, per dare inizio alla votazione che porterà alla scelta del nuovo Vescovo di Roma, guida spirituale di oltre un miliardo di fedeli nel mondo.

Il mondo attende con emozione e speranza.

Posta un commento

0 Commenti