Estate di San Martino al capolinea: dal weekend arriva il maltempo sull’Italia


BARI – L’Estate di San Martino si conclude e l’Italia si prepara a una fase di maltempo che interesserà gran parte della Penisola. Secondo Manuel Mazzoleni, meteorologo di 3bmeteo.com, l’anticiclone responsabile dei giorni stabili e miti inizierà a indebolirsi dal fine settimana, eroso da una circolazione depressionaria in arrivo dall’Europa occidentale, coadiuvata da una seconda depressione fredda proveniente dai Paesi nordici.

Peggioramento nel weekend

Dopo una prima parte di settimana caratterizzata da temperature ancora miti, il bel tempo lascerà spazio alle piogge a partire dal Nord Italia e parte del Centro. Venerdì sera nubi e prime piogge interesseranno Nordovest, alto versante tirrenico e Alpi orientali.

Sabato, il maltempo si intensificherà tra Nordovest e Toscana, con fenomeni localmente intensi in Liguria, Versilia, Lunigiana, Garfagnana, alto Piemonte e Prealpi lombarde. Domenica la perturbazione si estenderà ulteriormente a tutto il Nord, ancora sulla Toscana e parte della Sardegna, con possibili piogge abbondanti in Liguria, alta Toscana, Emilia e Lombardia, con accumuli anche oltre 50-60 mm. Le restanti regioni del Centro e il Sud resteranno in gran parte asciutte, seppur con cieli spesso nuvolosi.

Fase di maltempo anche la prossima settimana

Il peggioramento del weekend darà il via a una fase di maltempo prolungata, che probabilmente interesserà tutta l’Italia per buona parte della prossima settimana. Una nuova circolazione depressionaria in arrivo dall’Europa settentrionale attiverà un flusso umido e instabile, con piogge diffuse soprattutto su versanti tirrenici e Appennino e rischio di fenomeni intensi. Al Nord, invece, le precipitazioni si alterneranno a fasi più asciutte e schiarite, con un possibile nuovo peggioramento entro il weekend del 22-23 novembre, ancora da confermare.

Temperature: calo al Nord, rialzo altrove

Il maltempo determinerà un calo termico al Nord, con massime domenicali tra 12 e 15°C al Nordovest e valori leggermente superiori al Nordest. Al Centro-Sud e sulle Isole Maggiori, invece, le temperature resteranno miti, con picchi fino a 20-22°C. Successivamente, entro la fine della prossima settimana, una discesa di correnti fredde dal Nord Europa potrebbe provocare un deciso calo delle temperature a partire dal Nord Italia.

La fase di maltempo segna quindi la chiusura dell’Estate di San Martino, ricordando che il clima instabile dei prossimi giorni richiederà attenzione e aggiornamenti costanti, soprattutto nelle regioni settentrionali e tirreniche.

Posta un commento

0 Commenti