Cremona, 14 settembre 2025 – Il mondo del motociclismo è nuovamente in lutto. A un anno esatto dalla morte del campione milanese Luca Salvadori, il pilota umbro Gabriele Cottini, 39 anni di Città della Pieve, è deceduto oggi a seguito di un grave incidente durante la gara della Dunlop Cup 600, inserita nel programma della Coppa FMI al Cremona Circuit.
Il tragico incidente e la corsa in ospedale
Nonostante i tempestivi soccorsi in pista, Cottini è morto nelle prime ore del pomeriggio dopo essere stato trasferito all’ospedale Maggiore di Cremona. La Federazione Motociclistica Italiana ha confermato la notizia sul proprio sito, esprimendo cordoglio e vicinanza alla famiglia, agli amici e a tutti coloro che hanno condiviso con Gabriele la passione per le due ruote.
FMI, il Moto Club Motolampeggio, la direzione di gara, il promotore del trofeo Dunlop EMG Eventi e il Cremona Circuit hanno espresso il loro lutto e solidarietà , sottolineando il rispetto per la memoria del pilota.
Il cordoglio della Federazione
In un comunicato ufficiale, la Federazione ha annunciato la decisione di proseguire con le gare in programma “nel segno del rispetto verso Gabriele e della sua grande passione per le due ruote”. Le vittorie dei piloti sono state dedicate al compagno scomparso e, in segno di lutto, non si sono tenuti i festeggiamenti sul podio. “Il ricordo di Gabriele Cottini rimarrà vivo in tutti noi”, ha concluso la Federazione.
Chi era Gabriele Cottini
Gabriele Cottini, conosciuto come “Cottix”, era molto attivo nel mondo del motociclismo amatoriale. Sul suo profilo Facebook spesso appariva sorridente e in tuta da corsa accanto alla sua moto da competizione. Non era un pilota professionista, ma lavorava come tornitore meccanico-manutentore presso un’azienda locale dopo aver studiato meccanica all’IPSIA Marconi di Perugia.
Cottini viveva a Città della Pieve con due figli ed era molto conosciuto e stimato nella comunità . “La notizia della sua morte ci è arrivata e siamo tutti sconvolti”, ha dichiarato il sindaco Fausto Risini all’ANSA, definendo Gabriele una delle “eccellenze pievesi” in un post pubblicato sul sito del Comune lo scorso agosto.
0 Commenti