KIEV - Continuano gli attacchi russi su diverse città ucraine: nella notte, una nuova ondata di droni ha colpito Kiev e altre località del Paese, provocando un morto e diversi feriti. Sullo sfondo di un conflitto sempre più acceso, crescono anche le tensioni diplomatiche e militari.
Il presidente USA Donald Trump, in una recente dichiarazione, ha affermato che i missili Patriot destinati all’Ucraina sono “già stati spediti dalla Germania”, pur specificando di non avere contatti con Vladimir Putin dall’annuncio della sua proposta di dazi secondari contro Mosca.
Dal canto suo, il Cremlino ha fatto sapere di "monitorare attentamente" le dichiarazioni relative alla fornitura di armamenti a Kiev, segnalando preoccupazione per un possibile ulteriore coinvolgimento dei Paesi occidentali nel conflitto.
Intanto, si intensifica anche il fronte delle accuse: Kaja Kallas, Alto Rappresentante dell’UE per la politica estera, ha denunciato un uso crescente di armi chimiche da parte della Russia in Ucraina, parlando di un’escalation allarmante che deve essere fermata.
In parallelo, si svolge oggi in Polonia una riunione trilaterale tra i ministri degli Esteri di Varsavia, Kiev e Vilnius, con l’obiettivo di rafforzare la cooperazione tra i tre Paesi e coordinare nuove misure di sostegno all’Ucraina.
Fa discutere, infine, anche il caso culturale legato al concerto del direttore d’orchestra russo Valery Gergiev, previsto alla Reggia di Caserta. L’evento è finito al centro delle polemiche dopo l’appello lanciato da Yulia Navalnaya, vedova dell'oppositore Alexei Navalny, che ha chiesto di annullare il concerto in segno di rispetto verso le vittime del regime di Putin.
0 Commenti