Un dialogo costruttivo, un confronto sincero, una visione comune. È quanto è emerso dall’incontro tra l’On. Gianmauro Dell’Olio,Vicepresidente della Vª Commissione Bilancio, Tesoro e Programmazione della Camera dei Deputati, e il Cav. Riccardo Di Matteo, Presidente di Sinergitaly e Presidente Nazionale di APAMRI - Associazione Parlamentare di Amicizia con gli Insigniti al Merito della Repubblica Italiana, avvenuto nei padiglioni della Fiera del Levante di Bari durante l’edizione 2025 di AgriLevante.
L’evento, dedicato all’innovazione nel comparto agricolo e alla valorizzazione delle eccellenze territoriali, ha rappresentato un momento di incontro tra istituzioni, imprenditori e mondo della ricerca.
«AgriLevante è un punto di riferimento per il settore — ha dichiarato l’onorevole Dell’Olio — perché mette in rete aziende, università e professionisti che ogni giorno lavorano per rendere l’agricoltura più efficiente e sostenibile. Queste fiere sono motori di conoscenza e di sviluppo».
L’onorevole ha evidenziato come la Puglia, grazie alla varietà dei suoi territori, possa essere protagonista di un modello agricolo innovativo: «Dobbiamo sostenere le imprese che investono in tecnologie di precisione, nei sistemi di irrigazione intelligenti e nelle energie rinnovabili. L’agricoltura del futuro si costruisce oggi, unendo tradizione e ricerca scientifica».
Durante la visita tra gli stand, l’On. Dell’Olio ha incontrato numerosi imprenditori e rappresentanti dei centri di ricerca universitari pugliesi, riconoscendo l’impegno di chi continua a innovare nonostante le difficoltà del settore.
A conclusione dell’incontro, l’onorevole Dell’Olio ha espresso soddisfazione per il confronto: «Ringrazio il Cavaliere Di Matteo per la disponibilità e per l’impegno costante nel promuovere la qualità e l’innovazione italiane. Eventi come questo dimostrano che la collaborazione è la via maestra per il rilancio del Paese».
Il Cav. Riccardo Di Matteo ha sottolineato l’importanza di un dialogo continuo tra istituzioni e mondo produttivo: «AgriLevante è la dimostrazione concreta di come la collaborazione tra pubblico e privato possa generare valore. Il Made in Italy non è solo un marchio, ma un patrimonio collettivo da difendere e rilanciare con politiche mirate e investimenti intelligenti».
Di Matteo ha poi ricordato il ruolo centrale della Puglia nel panorama agricolo nazionale: «Questa regione è una fucina di idee e di eccellenze. Serve però un piano strategico che metta al centro l’innovazione, la formazione e il capitale umano, per non disperdere un patrimonio costruito in decenni di lavoro e sacrificio».
Come Presidente nazionale di APAMRI, Di Matteo ha voluto infine richiamare il valore morale e civile del riconoscimento al merito: «Essere insigniti della Repubblica significa portare avanti valori di onestà, dedizione e impegno per il bene comune. E l’agricoltura, con le sue radici profonde e la sua visione sostenibile, incarna pienamente questi principi».
Il Cav. Di Matteo ha avuto, infine, parole di stima: «Un sincero ringraziamento all’onorevole Dell’Olio per l’attenzione verso il mondo dell’impresa e dell’agricoltura. Insieme possiamo far crescere una nuova cultura della responsabilità e della valorizzazione del talento italiano».
0 Commenti