23 novembre 2025 – Sono ufficialmente aperte le urne in Campania, Puglia e Veneto per le elezioni regionali 2025, in cui i cittadini sono chiamati a rinnovare il Consiglio regionale e a scegliere il nuovo governatore.
Le operazioni di voto sono iniziate alle ore 7 di oggi, domenica 23 novembre, e proseguiranno fino alle 23. Domani, lunedì 24 novembre, i seggi riapriranno dalle 7 alle 15, con lo spoglio immediatamente successivo alla chiusura.
Affluenza in calo rispetto alle precedenti tornate
Alle ore 12, i primi dati ufficiali fotografano un avvio di giornata con bassa partecipazione, inferiore a cinque anni fa. In Campania l’affluenza è dell’8,25% rispetto all’11,32% della tornata precedente. In Puglia si registra l’8,53% rispetto al 12,04% e in Veneto il 10,10% contro il 14,74% di cinque anni fa. La media nazionale è dell’8,95%, in calo rispetto al 12,63%.
Dati per provincia
In Campania la provincia con l’affluenza più alta è Napoli con l’8,58% (contro l’11,84%), seguita da Caserta con l’8,25% (11,21%), Salerno con l’8,20% (11,20%), Benevento con il 7,33% (10,06%) e Avellino con il 7,04% (9,55%).
In Puglia guida Lecce con il 9,40% (contro il 12,18%), seguita da Bari con il 9% (12,95%), Brindisi con l’8,62% (11,53%), Barletta-Andria-Trani con l’8,39% (12,76%), Taranto con il 7,69% (11,23%) e Foggia con il 7,18% (10,66%).
In Veneto Padova registra il dato più alto con il 10,88% (contro il 15,78%), seguita da Vicenza con il 10,39% (14,92%), Venezia con il 10,23% (15,27%), Verona con il 9,98% (14,59%), Treviso con il 9,83% (14,07%), Rovigo con il 9,39% (14,79%) e Belluno con l’8% (11,44%).
Scenario e prospettive
Il confronto con le precedenti elezioni evidenzia un calo sensibile dell’interesse elettorale nelle prime ore di apertura dei seggi. Gli esperti sottolineano che i flussi potrebbero intensificarsi nel pomeriggio e nella serata, quando a recarsi alle urne sono generalmente gli elettori più “tardivi”.
L’andamento della partecipazione sarà un fattore cruciale per le elezioni, poiché l’astensionismo potrebbe influenzare significativamente l’esito nella scelta dei nuovi presidenti regionali e nella composizione dei Consigli regionali.

0 Commenti