Napoli - È morto oggi all’età di 80 anni James Senese, celebre sassofonista napoletano, fondatore degli Showmen e dei Napoli Centrale e storico collaboratore di Pino Daniele. Ricoverato per un’infezione polmonare dal 24 settembre nel reparto di Terapia Intensiva dell’ospedale Cardarelli, Senese lascia un’eredità musicale unica, fatta di groove, sperimentazione e impegno sociale.
“Non bastano parole per un dolore così grande, ma solo un grazie!” scrive sui social l’amico Enzo Avitabile, ricordando il talento, la passione e la dedizione di Senese. Ogni concerto del sassofonista era un’esperienza unica, un laboratorio di improvvisazione e stupore che coinvolgeva musicisti e pubblico. Come spiegava lo stesso artista: “Il divertimento è nella musica che serbi nel tuo cuore. Metto in moto il groove di tutti e lo metto insieme per far vibrare i nostri sentimenti”.
Senese, nato a Napoli il 6 gennaio 1945 da madre italiana e padre afroamericano, iniziò la sua carriera musicale negli anni Sessanta con gruppi come Gigi e i suoi Aster e Vito Russo e i 4 Conny. Nel 1965 fondò gli Showmen, portando in Italia sonorità soul e rhythm & blues, e ottenendo il successo con il brano Un’ora sola ti vorrei, vincitore del Cantagiro 1968. Dopo la prima esperienza con gli Showmen, nel 1974 fondò i Napoli Centrale, con cui segnò un’epoca della musica partenopea e collaborò con giovani talenti come Pino Daniele.
Con Daniele formò un supergruppo storico insieme a Tullio De Piscopo, Rino Zurzolo, Joe Amoruso ed Ernesto Vitolo, partecipando a importanti successi del cantautore napoletano, incluso l’album Ricomincio da 30. La carriera solista di Senese iniziò nel 1983, con lavori memorabili come Hey James, dedicato al padre, e Zitte! Sta arrivanne 'o mammone, con ospiti come Lucio Dalla e Enzo Gragnaniello. Nel 2011 ricevette il Premio Armando Gill alla carriera.
I Napoli Centrale tornarono attivi negli anni Novanta e, nel 2016, pubblicarono l’album 'O Sanghe, vincitore della Targa Tenco come miglior disco in dialetto. Nel 2018 Senese celebrò i 50 anni di carriera con un doppio live a Sorrento e rielaborò i suoi brani con il gruppo Soul Six. Nel 2021 presentò all’Auditorium Parco della Musica di Roma il suo ventunesimo album, James is Back.
Oltre alla musica, Senese ha partecipato a importanti esperienze cinematografiche, tra cui No grazie, il caffè mi rende nervoso con Massimo Troisi, Passione di John Turturro e Una festa esagerata con Vincenzo Salemme.
Con James Senese se ne va un gigante della musica italiana, capace di unire tecnica, cuore e impegno sociale, lasciando in eredità note che continueranno a far vibrare generazioni di ascoltatori.

0 Commenti