ROMA – Dopo una fase estiva relativamente mite, dominata dall’anticiclone delle Azzorre, una nuova ondata di caldo intenso si prepara a investire l’Italia. A partire da oggi, e ancor più nel fine settimana, sarà l’anticiclone subtropicale di matrice africana a dominare lo scenario meteorologico sull’Europa centro-meridionale, portando con sé temperature in netto rialzo.
A comunicarlo è Manuel Mazzoleni, meteorologo di 3bmeteo.com, che spiega: «La nostra Penisola verrà inglobata da una bolla d’aria rovente in arrivo dal Nord Africa, dando così il via a una nuova fase di caldo estremo, che si farà sentire già nel fine settimana con picchi fino a 37/39°C».
Temperature record in Europa occidentale
L’ondata di calore ha già colpito duramente l’Europa occidentale: il 6 agosto sono stati raggiunti i +31,1°C alle Azzorre, mentre in Portogallo è stata registrata la temperatura più alta della sua storia con 44,3°C a Pinhao. In Francia, invece, a Sète si sono toccati i 36,6°C, nuovo record per il mese di agosto.
Italia nella morsa del caldo da sabato
«Le masse d’aria africane inizieranno a interessare l’Italia da sabato – prosegue Mazzoleni – con le temperature massime che supereranno i 35°C da Nord a Sud. Domenica si potranno toccare punte di 36-38°C in Val Padana e nelle aree interne delle regioni tirreniche centrali. Anche il Sud sarà coinvolto, con valori simili su Tavoliere, Metapontino, Beneventano e zone interne delle isole maggiori».
Oltre al caldo, sarà il fattore umidità ad aumentare il disagio percepito, con il rischio di afa marcata e il ritorno delle notti tropicali, in cui le temperature non scenderanno sotto i 24/25°C, soprattutto nelle grandi città.
Zero termico sopra i 5.000 metri, allarme ghiacciai
A testimoniare l’eccezionalità dell’ondata di calore, anche i dati relativi allo zero termico, che secondo le proiezioni supererà i 5.200 metri al Sud e toccherà i 4.900 metri al Centro-Nord. «Un segnale preoccupante per i nostri ghiacciai alpini – sottolinea Mazzoleni – che già versano in condizioni critiche, come emerso anche dalla nostra recente spedizione ‘Missione Italia’».
Caldo intenso anche a Ferragosto
La fase di caldo persistente potrebbe durare almeno fino a Ferragosto, con temperature massime sempre superiori ai 30°C su tutta la Penisola. Il 15 agosto, secondo le prime stime, il Nord Italia potrebbe registrare valori superiori ai 35°C, mentre tra Puglia e Basilicata si potranno sfiorare i 38-39°C.
Una possibile attenuazione del caldo potrebbe arrivare solo dopo Ferragosto, quando correnti più fresche potrebbero lambire il Nord, portando un lieve calo termico. Al Centro-Sud, invece, l’ondata potrebbe prolungarsi per tutta la settimana successiva.
Sole e bel tempo, ma con qualche temporale isolato
Nel frattempo, il weekend si preannuncia stabile e soleggiato da Nord a Sud, salvo brevi temporali diurni sulle Alpi. Anche nella settimana che porta al Ferragosto, il sole sarà prevalente, con qualche eccezione per fenomeni isolati su Prealpi e Appennino. Per il fine settimana successivo, 16-17 agosto, si intravede la possibilità di un incremento dell’instabilità al Nord, ma l’evoluzione resta da confermare.
0 Commenti