Città del Vaticano, montato il comignolo sulla Cappella Sistina: conto alla rovescia per il Conclave

Vatican News

CITTÀ DEL VATICANO –
È stato montato poco dopo le 9.20 di venerdì 2 maggio 2025 il tradizionale comignolo sulla tettoia della Cappella Sistina, simbolo inequivocabile dell’imminente Conclave che porterà all’elezione del nuovo Papa, successore di Papa Francesco.

L’intervento, condotto dai Vigili del Fuoco vaticani insieme a operai specializzati, ha visto l’installazione dell’infrastruttura collegata alla storica stufa situata all’interno della Cappella. È da questo camino che si alzeranno le fumate che comunicheranno al mondo l’esito delle votazioni: nera per l’assenza di una decisione, bianca per annunciare che il nuovo Pontefice è stato eletto.

Il montaggio del comignolo, slittato di un giorno a causa della pausa festiva del 1° maggio, ha di fatto segnato anche la ripresa ufficiale delle Congregazioni generali dei Cardinali, riunioni fondamentali per definire il profilo ideale del nuovo Vescovo di Roma.

Conclave al via il 7 maggio alle 16.30

Con questo atto simbolico e operativo, si entra nella fase cruciale del cammino verso il Conclave, che inizierà mercoledì 7 maggio alle ore 16.30. Le Congregazioni in corso stanno consentendo ai cardinali elettori – provenienti da tutto il mondo – di confrontarsi, analizzare la situazione della Chiesa e individuare le sfide principali che il prossimo Papa dovrà affrontare.

Come da tradizione, i lavori del Conclave si svolgeranno a porte chiuse, nel rigoroso rispetto del segreto assoluto. I cardinali voteranno fino a quattro volte al giorno, con le schede che verranno bruciate nella stufa collegata al comignolo appena installato. Tutti gli occhi saranno quindi puntati verso il cielo di Roma, in attesa del segnale che annuncerà l’elezione del nuovo successore di San Pietro.

Posta un commento

0 Commenti